Parlo per esperienza: se dovete mettere su casa da zero, le pareti sono una delle cose più complicate da gestire. Questo vale sia che abbiate tanto spazio a disposizione, sia che dobbiate progettare gli arredi al centimetro. Nel primo caso, infatti, l’impresa più ardua sarà trovare il giusto equilibrio tra decorazioni ed elementi funzionali (come librerie, mobili contenitori, specchi, librerie, mensole…), che in ambienti molto ampi potrebbero “perdersi” o non armonizzarsi tra loro; nel secondo, dovrete aguzzare l’ingegno per soddisfare le esigenze di quotidiana praticità ottenendo comunque un effetto esteticamente gradevole.
L’argomento sarebbe lungo da sviscerare ed ogni casa ha le sue particolarità: non esistono regole di styling che valgano davvero per tutti. Penso però che molti di voi, come me, abbiano qualche parete in casa con un potenziale ancora da sfruttare: alcune restano un po’ vuote, alcune sono troppo piene, altre non hanno un vero “perché”.
La buona notizia è che spesso un piccolo intervento su una parete può cambiare completamente l’atmosfera di un intero ambiente – vi ho già mostrato un trucco simile con i tappeti, e come vedrete nelle foto che seguono la stessa magia funziona anche con le superfici verticali.

1. Tre file di mensole poco profonde fungono da contenitore e trasformano una collezione di riviste (o di libri di cucina, d’arte, d’arredamento…) in elementi decorativi.

2. Per creare un mini angolo beauty in camera da letto basta dipingere un rettangolo sulla parete con un colore a contrasto ed allineare una mensola al lato inferiore, dipingendo anche quest’ultima della stessa tonalità.

3. Usate la carta da parati per separare visivamente una parete (o una parte di essa) dal resto della stanza: potrete ricavare un angolo studio anche in pochi metri quadri.

4. Se amate stampe d’arte e decori grafici, una parete bianca può diventare la vostra galleria personale. Inventate modi creativi di esporre le opere che preferite: quelle che vedete in foto sono grucce per pantaloni!

5. Avere un angolo verde anche in appartamenti molto piccoli si può: la soluzione è sfruttare le altezze. Create un un giardino verticale appendendo dei supporti per vasi su una parete libera.

6. Uno spazio apparentemente inutilizzabile come quello sopra un termosifone diventa un inaspettato angolo dei ricordi: bastano cornici dello stesso colore e di misure diverse appese ad arte ed una selezione di fotografie.

7. In una casa con i tetti bassi, un gallery wall con opere esposte da terra fino al soffitto regala maggiore respiro e dà un senso di calore.

8. Stanze piccole con soffitti non molto alti guadagnano ampiezza anche limitando al minimo gli arredi e puntando su note di colore e decorazioni geometriche a tutta parete.

9. A volte a rimanere irrisolto è un pilastro al centro di una stanza: in questi casi, una composizione di scaffali ed elementi contenitori come quella in foto permette di inserire degli accenti decorativi e crea spazio per conservare oggetti e suppellettili.

10. Qualche mano di vernice effetto lavagna e anche la cucina più anonima acquista personalità.
E voi, che soluzioni creative avete trovato per le vostre pareti?
Se vi va, condividetele sulla pagina Facebook del blog.
Arrivederci al prossimo post!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
[…] Se l’idea vi piace e volete cimentarvi anche voi, date un’occhiata a questo post, dove ci sono tutte le istruzioni per realizzare un gallery wall nel modo più semplice e veloce; altre idee su come sfruttare una parete spoglia le trovate qui. […]
Bellissima l’idea numero 10! Penso che a breve l’adotterò a casa mia 🙂
Bene! Perché poi non condividi una foto sulla pagina Facebook del blog? 😉
Appena lo faccio, sicuramente! 😀
Molto suggestiva e di sicuro effetto la gallery wall, proverò ad adottarla anche chez-moi….
Felice che ti sia piaciuta! Ho in mente di pubblicare un post proprio su come comporre un gallery wall… a presto!